La separazione consensuale dei coniugi è un accordo che deve essere formalizzato per iscritto in un ricorso da sottoporre al vaglio e all'approvazione (omologa) del Tribunale. Il ricorso quindi è un atto formale che viene sottoscritto da entrambi i coniugi nel momento stesso in cui raggiungono un accordo sugli aspetti più salienti della loro vita futura come separati, alcuni di natura economica e patrimoniale (casa coniugale, assegno di mantenimento etc.), altri più strettamente attinenti al loro rapporto con i figli (affidamento, orari di visita etc.).
È possibile per i coniugi depositare personalmente il ricorso per la separazione nella cancelleria del Tribunale e presenziare all'udienza davanti al Giudice senza l'assistenza del legale. Tuttavia, poiché la redazione del ricorso è un'attività molto delicata che richiede conoscenze tecnico-giuridiche, si consiglia almeno in questa fase la consulenza del legale che possa illustrare ai coniugi le conseguenze di determinate scelte e, se necessario, indirizzarli verso soluzioni più adeguate, soprattutto nell'interesse dei figli minori.
In tal senso lo Studio Legale Brunetti ha predisposto i nuovi servizi di separazione consensuale e divorzio congiunto online.